Le armi segrete del Duce esistevano davvero?

Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse la notizia che le Forze dell'Asse stavano per mettere in campo delle armi segrete in grado di ribaltare l'esito della guerra. Sembrò, ai più, solo un modo, piuttosto infantile, di rinvigorire il morale di truppe che stavano andando incontro al disastro cosicché accettassero il loro tragico… Continua a leggere Le armi segrete del Duce esistevano davvero?

11 settembre: nuove prove

Liberamente tratto da Libreeidee.org, sito da monitorare con attenzione. Un gruppo di ricerca del dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’università dell’Alaska, guidato dal dottor Leroy Hulsey e dal collega Zhili Quan, insieme al professor Feng Xiao dell’università di Nanchino (dipartimento di ingegneria civile) ha dato la fatale notizia in modo ufficiale: non sono state… Continua a leggere 11 settembre: nuove prove

Elia Liut, il Condor delle Ande

Elia Liut, aviatore friulano completamente sconosciuto in Italia, è invece un eroe nazionale dell'Ecuador. Riuscì infatti, con le sue spericolate trasvolate, a istituire il servizio postale aereo della nazione. Il 4 novembre 1920 attraversò le Ande ecuadoriane, tra Guayaquil a Cuenca, con il suo Macchi Hanriot HD.1 da 130 CV, superando una cima di 3700… Continua a leggere Elia Liut, il Condor delle Ande

Il Ponte di Tacoma: l’incredibile potere della risonanza

Per Ponte di Tacoma si intende il ponte inaugurato nel 1940 e crollato poco dopo per effetto della risonanza innnescata dal vento. Era nello stato di Washington e univa le città di Tacoma e Gig Harbour superando il canale Tacoma Narrows. Era il terso ponte sospeso più lungo del mondo dopo il Golden Gate di… Continua a leggere Il Ponte di Tacoma: l’incredibile potere della risonanza

Il Cenobio di San Vittore

Il Chiosco di San Vittore La grande commanderia templare di Bologna. Il Cenobio di San Vittore è un antico complesso conventuale sulle prime colline bolognesi.L'antico Cenobio è dedicato a San Vittore, martire del IV secolo. Questo splendido edificio di stile romanico, situato sul colle Monte Giardino (circa 228 m.s.m.) a sud-est di Bologna, fuori Porta… Continua a leggere Il Cenobio di San Vittore

Gli sbarchi sulla Luna: una gigantesca truffa per l’umanità?

Tra i segreti più intriganti della Storia vi sono le missioni lunari Apollo tra il 1969 e il 1972. Di recente (24/08/2019) è uscito un articolo di Kevin Barrett che fa il punto sulla questione dopo lo straordinario film di Massimo Mazzucco del 2018 ‘American Moon’ (http://www.luogocomune.net). Senza voler sposare nessuna tesi definitiva è ormai… Continua a leggere Gli sbarchi sulla Luna: una gigantesca truffa per l’umanità?

I Cavalieri Gaudenti

  Monaci, guerrieri o sapienti? L’Ordo Militiae Mariae Gloriosae è stato chiamato negli anni in molti modi: Frati Gaudenti, Cavalieri Gaudenti, Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria, Cavalieri della Milizia  della Beata Vergine Maria Gloriosa e Cavalieri di Santa Maria.Il nome di Gaudenti sembra derivasse dai “Sette Gaudi di Maria” che erano alla base del… Continua a leggere I Cavalieri Gaudenti

Aelia Laelia Crispis

La Lapide di Aelia Laelia Crispis è una iscrizione funeraria, apparentemente di epoca romana ma in realtà risalente al 1500, conservata la Museo Medioevale di Bologna. Il testo, in latino, è criptico. Un certo Lucio Agatho Prisco si rivoge a una certa Aelia Laelia Crispis non si sa bene se per insultarla o per lodarla.Aelia… Continua a leggere Aelia Laelia Crispis

La Pietra di Casciarolo

    La scoperta della fosforescenza da parte di un umile ciabattino bolognese. I primi studi sui processi luminescenti nelle sostanze inorganiche risalgono agli alchimisti del ‘600. Nel 1602 Vincenzo Casciarolo, un calzolaio ed alchimista dilettante bolognese descrisse per primo un metodo per creare la “Pietra Bolognese” che aveva la magica proprietà di accumulare luce… Continua a leggere La Pietra di Casciarolo

I Kazari, gli ‘ebrei’ che salvarono l’occidente

Il regno kazaro storico si estendeva a sud di Kiev, tra il Mar Nero ed il Mar Caspio, avendo come estremo confine sud i Monti del Caucaso. I kazari dominavano sui corsi meridionali dei fiumi Dnepr, Donec, Don, Volga e Ural e raggiungevano, solo marginalmente, il Lago D’Aral. Le terre kazare erano più spostate verso… Continua a leggere I Kazari, gli ‘ebrei’ che salvarono l’occidente