Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. Da quando sei partito c'è una grossa novità, l'anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Sì, qualcosa qui non va e l’elenco delle cose che non vanno è molto lungo. Come pubblicato in… Continua a leggere L’anno che verrà
Categoria: Economia
Powell, la Fed e il redde rationem
Il 22 novembre 2021 Joe Biden ha riconfermato alla presidenza della Fed, la banca centrale Usa, Jerome Powell, che era stato nominato da Trump nel 2017 e che è di area repubblicana. La mossa è apparsa subito sospetta, un po’ perché la scadenza del mandato di Powell era ancora di là da venire (febbraio 2022)… Continua a leggere Powell, la Fed e il redde rationem
Siamo alle porte di una crisi epocale: intervista a Matt Ehret
L'intervista di Mittdolcino a Matt Ehret è di fondamentale importanza per capire quello che ci aspetta nel prossimo futuro, al di là delle ormai ovvie conseguenze dell'epidemia Covid-19. L'informazione libera, ancora una volta, si rivela l'unica che può preparare la gente a quello che verrà, vista la voluta omertà di quella mainstrem. Nella intervista si… Continua a leggere Siamo alle porte di una crisi epocale: intervista a Matt Ehret
Crisi del gas e menzogne di regime
Di recente sono assurte all’onore della cronaca le preoccupazioni per una possibile carenza di gas naturale in vista del prossimo inverno. Cosa c’è di vero e cosa c’è di strumentale nella supposta crisi energetica europea? Manca davvero il gas o è la solita bufala di regime volta a creare discutibili emergenze per sospingere il Grande… Continua a leggere Crisi del gas e menzogne di regime
L’enigma Draghi?
Tanto tuonò che piovve. Finalmente il Governo Draghi è una realtà, al di là delle formalità di rito. Ma chi è Mario Draghi e quali sono le sue idee? Alla prima domanda è facile rispondere. È nato a Roma nel 1947 (ha quindi 74 anni), ha frequentato il liceo dai gesuiti, si è laureato in… Continua a leggere L’enigma Draghi?
Euro o sovranità monetaria?
Stupisce la voluta disinformazione sulla relazione tra la crisi del coronavirus e la crisi dell'euro. Stupisce anche la sorpresa di molti per le dichiarazioni di Draghi, che ha osato dire che la politica di austerità tedesca deve finire. Si pubblicano un'enormità di articoli inessenziali, concentrati sulle 'pagliuzze' invece che sulle travi. In realtà le cose… Continua a leggere Euro o sovranità monetaria?
Una voce di speranza
Come profetizzato nell'articolo di apertura dell'anno, il 2020 sarà l'anno del Grande Giubileo, l'anno in cui i debiti saranno condonati, gli schiavi torneranno liberi e la vita riprenderà un corso normale. Si erano allora esaminate le determinanti squisitamente economiche che conducevano a questa drammatica conclusione ma non si era considerato, né lo si poteva fare,… Continua a leggere Una voce di speranza
2020: sarà l’anno del Grande Giubileo?
Il giubileo è un’antica istituzione ebraica, derivante direttamente dalle leggi date da Dio a Mosè sul Monte Sinai, per la quale, ogni sette anni, tutti i debiti devono essere annullati. Nella Bibbia, il più grande libro di economia di tutti i tempi, si legge: ‘Ogni sette anni farai la remissione. E questa è la legge… Continua a leggere 2020: sarà l’anno del Grande Giubileo?