Parte III: Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la Morte della Storia. Maurizio Agostini

 Cosa accadrà negli Ultimi Giorni? Come illustrato nelle parti precedenti il piano plurisecolare dei nostri Superiori Illuminati è quello di costruire una società dell’Ultimo Uomo basata su un governo mondiale, di tipo neo-feudale con un controllo totale sulle masse e con il fine ultimo di ridurre in modo drastico la popolazione. E, dopo di ciò,… Continua a leggere Parte III: Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la Morte della Storia. Maurizio Agostini

Parte II: Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la Morte della Storia. Maurizio Agostini

Parte II: Il mondo dell’Ultimo Uomo Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Maurizio Agostini sulla Morte della Storia. Unendo puntini apparentemente scollegati tra loro emerge una figura. E si tratta di una figura terrificante. Buona lettura. Noi viviamo a pieno diritto nel mondo dell’Ultimo Uomo. Come previsto da Heidegger, il linguaggio della filosofia non… Continua a leggere Parte II: Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la Morte della Storia. Maurizio Agostini

Parte I: Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la Morte della Storia. Maurizio Agostini

Questo post è molto diverso da quelli usuali, ma lo pubblichiamo ugualmente (in tre puntate) perché fornisce il quadro entro cui si muove l’Uomo oggi. Vedremo che le apparenti follie che caratterizzano i nostri tempi erano state previste nei minimi dettagli e proveremo a immaginare quello che ci aspetta. O meglio quello che forze oscure… Continua a leggere Parte I: Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la Morte della Storia. Maurizio Agostini

Quando l’Italia conquistò Pechino (parte seconda)

Dal 21 giugno 1900, data in cui l’imperatrice Cixi dichiarò guerra a tutte le 11 nazioni straniere presenti a Pechino, al 14 agosto 1900, quando l’assedio alle Legazioni terminò per l’arrivo dei soccorsi, erano trascorsi esattamente 55 giorni, i famosi 55 giorni di Pechino. La resistenza delle Legazioni fu dovuta un manipolo di poche centinaia… Continua a leggere Quando l’Italia conquistò Pechino (parte seconda)

Quando l’Italia conquistò Pechino

Il 28 agosto 1900, il contingente di marinai italiani, insieme alle truppe dell’Alleanza delle Otto Nazioni, sfilò pomposamente tra le strade della Città Proibita di Pechino, a riprova del completo controllo della città che sanciva la fine della ‘Rivolta dei Boxer’. L’Italia che conquistò Pechino, esattamente 120 anni fa? Una fake news? Proprio no, ma… Continua a leggere Quando l’Italia conquistò Pechino

Manovre intorno al relitto del Titanic

Vi sono curiose manovre intorno al relitto del Titanic che giace in mezzo all'Atlantico a 3800 metri di profondità, che hanno a che fare con il recupero del suo tesoro. Il Telegraph ha pubblicato il 28 gennaio 2020 la notizia che un sottomarino privato avrebbe urtato il relitto del Titanic tra il 29 luglio 2019… Continua a leggere Manovre intorno al relitto del Titanic

Cosa hanno scoperto a Petra che non dobbiamo sapere?

Petra, uno dei siti archeologici più famosi del mondo, era la capitale del Regno dei Nabatei, la città rosa scolpita nelle rocce della Giordania, che conobbe il suo massimo splendore dal II secolo a.c. al III secolo d.c., più o meno. Da alcuni anni a questa parte arrivano notizie di sensazionali e disparate scoperte archeologiche,… Continua a leggere Cosa hanno scoperto a Petra che non dobbiamo sapere?

Tunguska

Il 30 giugno 1908, diciassette minuti dopo la mezzanotte ora di Greenwich, il cielo di Londra si illuminò a giorno. Una luce diffusa persistette fino all’alba in molte regioni del Nord Europa e in alcune città si sarebbe potuto leggere tranquillamente il giornale in piena notte. Il Mare del Nord rimase luminescente per diverse settimane… Continua a leggere Tunguska

Garibaldi fu ferito…

Sì, Garibaldi fu ferito ma non solo a una gamba. Fu ferito dove patì molto più dolore, fu ferito nell’onore. E questo segnò il destino dell’Italia. A fine maggio del 1859 Garibaldi era impegnato con i suoi Cacciatori delle Alpi dalle parti del lago Maggiore, nella Seconda Guerra d’indipendenza, contro gli austriaci e a supporto… Continua a leggere Garibaldi fu ferito…

1989 o 1984 ?

Il 9 novembre del 1989, esattamente 30 anni fa, la Germania Est annunciò ai suoi cittadini che potevano  recarsi in Germania Ovest liberamente. Era la fine del Muro di Berlino, che fu dapprima scavalcato e poi abbattuto mattone su mattone. In Occidente la fine dell’Impero Sovietico è stata vista come la definitiva vittoria del modello… Continua a leggere 1989 o 1984 ?