Domenica 21 maggio 2023, dopo settimane di piogge ininterrotte, non una sola nube oscura il ritorno della Madonna di San Luca sul colle della Guardia. Il 'Miracolo del Sole' si è riprodotto ancora una volta (si veda il nostro articolo precedente 'Il Miracolo della Madonna di San Luca'). Calunniatori e mestatori hanno avuto il loro… Continua a leggere E la pioggia cessò
Categoria: Cultura
Le piogge cesseranno il 21 maggio: è il miracolo della Madonna di San Luca
Nel 1433 (più precisamente il 5 luglio) il senato bolognese si decise finalmente a invocare l'aiuto di Maria per porre fine alle incessanti piogge che da tre mesi insistevano sulla città e sul contado. Si decise quindi di portare in città, con una solenne processione, l'effige della Madonna di San Luca, conservata sul colle della… Continua a leggere Le piogge cesseranno il 21 maggio: è il miracolo della Madonna di San Luca
Mai, mai, mai farebbero questo. Sono solo emergenze
Questo sito non è uso presentare libri. Ma questa volta è bene fare un'eccezione. Non ci resta che l'ironia per scardinare il muro dell'indifferenza soprattutto delle giovani generazioni.
Alone intorno al Sole: se ne vantano pure
Oggi, mercoledì 21 dicembre 2021, il motore di ricerca di Bill Gates, Microsoft Bing, ha pensato bene di pubblicare, come immagine di sfondo, una foto presa sulle Dolomiti che raffigura il Sole, sopraffatto da un inviluppo di scie chimiche, che crea un arcobaleno rotondo in cielo. Forse i ragazzi del marketing di Bing sono stati… Continua a leggere Alone intorno al Sole: se ne vantano pure
Imperdibile intervista a Blondet e Bizzi sul tramonto dell’Europa
Magistrale colpo giornalistico di Simone Mariam di Mittdolcino che è riuscito ad intervistare, in contemporanea, Maurizio Blondet e Nicola Bizzi. Per chi voglia disporre di una sintesi di quello che sta accadendo e di quello che accadrà, senza fronzoli inutili, questo è un video imperdibile. https://rumble.com/v13u7vk-il-tramonto-delleuropa-intervista-a-maurizio-blondet-e-nicola-bizzi.html
I quattro cavalieri dell’Apocalisse
I versetti dell’Apocalisse di San Giovanni, popolarmente noti come ‘I quattro Cavalieri dell’Apocalisse’, sembrano fotografare con inaspettata precisione i giorni in cui viviamo. C’è chi, dotato di fede, crede che le grandi profezie prevedano il futuro. C’è anche chi, più laicamente, pensa che ci siano forze che perseguono con determinazione l’obiettivo di farle realizzare, le… Continua a leggere I quattro cavalieri dell’Apocalisse
Siamo fuori di testa ma diversi da Loro
In una trasmissione di Radio Radio (qui), un ispirato Alessandro Meluzzi ci ha regalato una magistrale sintesi del perché ‘Noi siamo diversi da Loro’, durante un commento a una orrenda trasmissione televisiva canadese dove una portavoce del governo di Trudeau illustrava le misure prese contro i camionisti che avevano dato luogo alle proteste dei giorni… Continua a leggere Siamo fuori di testa ma diversi da Loro
La Pandemia e i Principi di Manipolazione delle Masse di Goebbels
In un momento in cui la narrazione vaccinale sembra mostrare la corda, può essere utile rileggerla alla luce dei Principi di Manipolazione delle Masse di Joseph Goebbels (1897-1945). Si vedrà infatti che essi sono stati qui applicati in modo addirittura scolastico fin dai sui primordi e che ora ci troviamo a una svolta decisiva. Purtroppo… Continua a leggere La Pandemia e i Principi di Manipolazione delle Masse di Goebbels
Grande intervista sulla Storia del prof. Giuseppe Di Bella
Riproponiamo una grande intervista di Simone Mariam di Mittdolcino al dottor Giuseppe Di Bella. L'intervista è lunga e complessa ma inviatiamo a seguirla fino alla fine. Non si parla solo di medicina ma anche di Storia, di Religione e di Morale. L'abbandono della verità e la paura di combattere contro il potere sono i motivi… Continua a leggere Grande intervista sulla Storia del prof. Giuseppe Di Bella
L’assassinio della Storia. Intervista di Mittdolcino a Maurizio Agostini
La fine del mondo come noi lo abbiamo conosciuto passa per l'assassinio della Storia, della Logica, della Religione, della Cultura, della Democrazia. È quello che accade tutti i giorni sotto i nostri occhi.