Ieri, 1 marzo, in Italia vi sono stati solo 13.114 nuovi casi di Covid-19 con 246 vittime. Il giorno prima le vittime erano state 192, uno dei numeri più bassi di sempre. La Sardegna è diventata addirittura in zona bianca. A novembre i casi erano 40.000 e i morti quasi mille al giorno. Nella media… Continua a leggere Ma che razza di epidemia è questa?
Categoria: Scienza
Il premio Nobel Luc Montagnier dice la verità su Covid e vaccini
Il premio Nobel Luc Montagnier dice, pacatamente e serenamente, la verità sul virus, sui vaccini e sulle cure. La televisione francese France Soir ha il coraggio di mandarlo in onda. Nel compiacimento che qualche grande personaggio di caratura mondiale ha ancora il coraggio di dire la verità, possiamo solo dolerci della situazione italiana in cui… Continua a leggere Il premio Nobel Luc Montagnier dice la verità su Covid e vaccini
Crepe nella censura di regime sul COVID-19
Dopo le coraggiose prese di posizione del premio Nobel Luc Montagnier (che definisce il virus 'costruito in laboratorio') e di Giulio Tarro sulle incongruenze nella gestione dell'epidemia (Giulio Tarro, Il virus della paura), un altro grande scienziato ha deciso di divulgare la verità. Giuseppe Tritto, per gli amici Joseph, ha pubblicato un libro in cui… Continua a leggere Crepe nella censura di regime sul COVID-19
Coronavirus: il problema dei falsi positivi
I testi diagnostici, tutti e non solo quelli del COVID-19, presentano una serie di complessità squisitamente matematiche che medici e virologi tendono spesso bellamente a ignorare. La più interessante è che i falsi positivi sono intrinsecamente ineliminabili perché connessi alla precisione dell'esame diagnostico. Si ha un falso positivo quando il paziente è perfettamente sano e… Continua a leggere Coronavirus: il problema dei falsi positivi
L’AIFA autorizza l’uso dell’eparina il sabato di Pasqua
Sabato 11 aprile 2020, il giorno prima di Pasqua e quindi, come si usa dire, ‘a mercati chiusi’, l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha autorizzato l’uso dell’eparina nella cura del coronavirus. Il venerdì sera il solito Burioni aveva tuonato dal suo blog che l'eparina era: ‘Una scemenza di proporzioni immense’. Ma aveva perso. Il lavorio,… Continua a leggere L’AIFA autorizza l’uso dell’eparina il sabato di Pasqua
Una possibile spiegazione dei diversi tassi di letalità
Uno dei maggiori misteri della pandemia del coronavirus è l'enorme differenza dei tassi di letalità nei vari paesi. Si va da numeri paragonabili ad un'influenza, sotto l'1%, all'impressionante dato italiano (12,7%) con punte a livello locale superiori al 20%. In tabella sono riportati i tassi di letalità (% dei morti sui contagiati) nei paesi con… Continua a leggere Una possibile spiegazione dei diversi tassi di letalità
Coronavirus: Scienza o astrologia? di Massimo Agostini
Per coloro che non si sono fatti ancora atrofizzare il cervello dal “Pensiero Unico”. Nonostante la mia presunzione non credo che come dittatore unico avrei fatto meglio, ma reputo sia utile ripercorrere gli ultimi due mesi; ecco cosa ci ha detto “LASCIENZA”: Febbraio 2020: “Le probabilità che il contagio arrivi in Italia sono quasi nulle;… Continua a leggere Coronavirus: Scienza o astrologia? di Massimo Agostini
I coronavirus sono due
La 'National Science Review' della Oxford University ha pubblicato un articolo di scienziati cinesi di Pechino (Xiaolu Tang e altri) che fa luce sulle diverse caratteristiche dei due virus che, ormai inconfutabilmente, stanno girando per il mondo: 'On the origin and continuing evolution of SARS-CoV-2'. L'articolo è liberamente disponibile ed è consultabile da tutti. Da… Continua a leggere I coronavirus sono due
Tunguska
Il 30 giugno 1908, diciassette minuti dopo la mezzanotte ora di Greenwich, il cielo di Londra si illuminò a giorno. Una luce diffusa persistette fino all’alba in molte regioni del Nord Europa e in alcune città si sarebbe potuto leggere tranquillamente il giornale in piena notte. Il Mare del Nord rimase luminescente per diverse settimane… Continua a leggere Tunguska
I Majorana
I baroni Majorana dominarono la vita della città di Militello (in provincia di Catania ma inserita nel patrimonio dell’Unesco della Val di Noto) fin dal 1500. La famiglia Majorana diede i natali a un numero di personaggi di assoluto rilievo a partire dal 1800 con Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897), il nonno di Ettore. Attivista antiborbonico,… Continua a leggere I Majorana