Le piogge cesseranno il 21 maggio: è il miracolo della Madonna di San Luca

Nel 1433 (più precisamente il 5 luglio) il senato bolognese si decise finalmente a invocare l’aiuto di Maria per porre fine alle incessanti piogge che da tre mesi insistevano sulla città e sul contado.
Si decise quindi di portare in città, con una solenne processione, l’effige della Madonna di San Luca, conservata sul colle della Guardia. Non appena la Madonna entrò in porta Saragozza le piogge cessarono. Questo è noto come il Miracolo della Madonna di San Luca o anche il Miracolo del Sole.
Da allora tutti gli anni si replica la sacra processione, in date diverse comunicate dal vescovo. In questi ultimi decenni la Madonna ‘scende’ il quinto sabato dopo la Pasqua per risalire la domenica successiva (quest’anno risalirà domenica 21 maggio).
Da allora nella settimana della Madonna di San Luca in città piove, forse per una sorta di compensazione, come se le piogge risparmiate allora alla città dovessero essere spalamte nei secoli successivi.

Comunque sia, questa è la tradizione e la storia documentata (qui, qui e qui).

Incomprensibilmente si è andata diffondendo in città una vera e propria fake news: che la Madonna sia invece invocata per porre fine alla siccità e far piovere.
Sembra quasi vogliano incolpare la Madonna delle recenti alluvioni: avete invocato la pioggia, eccola!
Crassa ignoranza o disinformazione voluta?
Si veda a questo proposito l’incredibile podcast del quotidiano di impostazione massonica ‘Il Resto del Carlino’ (qui) che intervista uno storico cittadino, Marco Poli, in genere molto meglio informato.
Ma non si tratta di un inopinato scivolone o di un caso isolato perché la calunnia è confermata anche da un altro quotidiano locale on line (qui) e si è diffusa pure su facebook (qui), twitter (qui) e tripadvisor (qui).

Per quale motivo si debba sostenere il contrario del ‘Miracolo del Sole’,  tradizione che a Bologna è nota anche ai sassi, non è ovvio.
Curiosamente gli stessi ambiti culturali sostengono anche altre fake news, come ad esempio che il numero delle arcate del portico che conduce alla basilica di San Luca sia 666, il numero del diavolo (qui).
La nostra ipotesi è che si tratti sempre della orrenda cancel culture, come argomentiamo nel nostro libro l’Assassinio della Storia.
Bisogna uccidere la Storia per far scomparire il pensiero.

Madonnina, perdona loro perché non sanno quello che fanno, ma soprattutto, senza essere irrispettoso, non potresti replicare il miracolo del 1433 e domenica 21 maggio, quando tornerai sul tuo colle, fai cessare le piogge?
Se domenica 21 maggio tornerà a splendere il Sole, magari la prossima volta si vergogneranno un po’ di più.
E già che ci siamo, e qui so di essere proprio irrispettoso, non potresti aprire gli occhi a un po’ più di gente sulle manipolazioni climatiche e sui misteriosi aerei che sorvolano la Romagna quando proprio non dovrebbero (qui)?

 

 

 

 

 

Print this entry

2 pensieri riguardo “Le piogge cesseranno il 21 maggio: è il miracolo della Madonna di San Luca”

  1. […] La pioggia cesso’ in Emilia Romagna, come previsto dall’attentissimo Maurizio Agostini, interpretando messaggi storici diciamo Mariani. Lo potete leggere in calce, splendido intervento, come al solito. I prodromi, spiegati, ovvero quasi una profezia passo passo, li leggete invece QUI. […]

Rispondi