Il Ponte di Tacoma: l’incredibile potere della risonanza

Per Ponte di Tacoma si intende il ponte inaugurato nel 1940 e crollato poco dopo per effetto della risonanza innnescata dal vento. Era nello stato di Washington e univa le città di Tacoma e Gig Harbour superando il canale Tacoma Narrows. Era il terso ponte sospeso più lungo del mondo dopo il Golden Gate di San Francisco e il George Washington di New York.

L’inaugurazione del primo ponte, il 1º luglio 1940

Il cantiere venne aperto il 27 settembre 1938 e durò diciannove mesi. Il progettista era Leon Salomon Moisseiff, ingegnere di New York noto per aver progettato il Golden Gate. La struttura era particolarmente bella e sottile oltreché molto meno costosa di quella di un progetto concorrente più tradizionale (sei milioni di $ contro 11) ma già durante il completamento dei lavori venne notata una certa propensione all’oscillazione della campata. I lavori si conclusero nei tempi previsti e il ponte fu inaugurato il 1º luglio 1940. Le lievi oscillazioni della struttura erano considerate un punto di forza perché indicative della elasticità del ponte stesso.

Il crollo

Nella mattina del 7 novembre del 1940, a poco più di quattro mesi dalla sua inaugurazione, il ponte si mise a oscillare e torcersi paurosamente, tanto da essere immediatamente evacuato e chiuso al traffico. Circa due ore dopo, a seguito delle vistose torsioni della campata centrale che raggiunsero i 70° di inclinazione, si ruppero alcuni tiranti e la struttura raggiunse il punto di rottura. La campata centrale collassò, precipitando in acqua.

A documentare l’accaduto vi furono Leonard Coatsworth, un giornalista che rimase sul posto, e Barney Elliott, un commerciante di un negozio di apparecchiature fotografiche che riprese l’episodio con la sua cinepresa; entrambi riuscirono a salvarsi. Tubby, il cane di Coatsworth, fu l’unica vittima del disastro del Tacoma Narrows Bridge, annegato all’interno della vettura del giornalista che precipitò in acqua. Toccanti furono le dichiarazioni di Coatsworth: «Intorno a me sentivo il rumore delle crepe nel cemento. Ero tornato nuovamente alla vettura per prendere Tubby, il mio cane, ma sono stato sbalzato prima che potessi raggiungerlo; l’automobile stessa cominciò a scivolare da un lato all’altro della carreggiata. Ho realizzato che il ponte si stava sgretolando e la mia unica speranza era ritornare a riva. Strisciai sulle mani e sulle ginocchia per la maggior parte del tempo verso le torri… arrivato verso riva ho cercato di alzarmi in piedi e di correre qualche metro alla volta. Una volta arrivato al casello d’accesso mi voltai e vidi il ponte crollare e la mia automobile precipitare nell’acqua».
Ci fu anche un tentativo di salvare Tubby durante una pausa delle raffiche di vento, ma il cane era vecchio, zoppo e troppo spaventato per abbandonare la vettura, tanto da mordere uno dei soccorritori.]

Le indagini e le probabili cause

Una commissione formata dalla Federal Works Agency esaminò il crollo del ponte ma non riuscì ad addivenire a conclusioni definitive, indicando tra possibili cause di cedimento: l’effettiva mancanza di aerodinamica che generò vibrazioni autoindotte nella struttura, eventuali difetti al materiale di costruzione e la casualità degli effetti fatali generati dalla turbolenza e dalla velocità del vento.
Fu invece un ingegnere italiano Giulio Krall il primo a fornire una spiegazione tecnica del crollo, calcolando che la ‘velocità critica’ del vento che determinò l’oscillazione e il raggiungimento del punto di rottura della struttura dovette essere di 67 km/h.  Se quel giorno la velocità del vento fosse stata inferiore ma anche superiore, 80, 90, 100 km/h e oltre, il ponte non sarebbe crollato. Solo una velocità intorno ai 67 km/h poteva innescare vibrazioni fatali.

La struttura del ponte ponte infatti creava un distacco periodico dei vortici di Von Karman (fenomeno detto anche flutter), innescando così un fenomeno di crescente risonanza

Print this entry

Rispondi